Astronomia
Astronomia
…siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?…
C’era una volta un bambino desideroso di scoprire le meraviglie del cielo profondo. Tanti anni fa, a Natale, nel bel mezzo del salotto, apparve un telescopio: Nexstar 114 GT. Grazie ad esso, per la prima volta, ho posato il mio sguardo oltre un normale cielo scuro…fino alla Luna!
Qualche anno dopo, il Newton Skywatcher 200/1000 (f/5) con montatura Skywatcher Synscan EQ6 ha sostituito il Nexstar. Attraverso il suo specchio primario di 200 mm, la debole luce dello spazio profondo può arrivare fino a qui, dopo un lunghissimo viaggio.
Tutte le foto della Luna e dello Spazio Profondo presenti in questa sezione, sono il frutto di svariate nottate all’aria aperta con il telescopio osservando, meravigliato, il cielo stellato sopra di noi.
In questo momento fotografo con due set-up:
P.R.O.: Pasqui Remote Observatory 1:
– Telescopio: GSO 12” f/8 Truss. 2432mm focale
– Camera: QHY 268m (APS-C) con Antlia filters
– Montatura: Skywatcher EQ8
P.R.O.: Pasqui Remote Observatory 2:
– Telescopio: Newton Skywatcher 12”. 1200mm focale
– Camera: ASI 6200m (FF)
– Montatura: iOptron CEM 120